Acque di scarico industriali

La normativa prevede un sistema complesso di controllo della qualità dei corpi idrici nei diversi comparti civile, agricolo, industriale ed energetico.

StudioMarotta81 fornisce i servizi di consulenza agli Enti e alle imprese sia per il corretto utilizzo dell’acqua come risorsa, sia per garantirne la protezione dagli scarichi industriali.

Come funziona

Il controllo deve avvenire sui corpi idrici naturali e artificiali, superficiali e sotterranei, degli ecosistemi acquatici, dell’utilizzo delle acque, degli scarichi di
sostanze inquinanti e della depurazione delle acque reflue.
A livello europeo la Direttiva Quadro sulle Acque – 2000/60/EC – prevede un
approccio integrato basato sulla qualità degli ecosistemi. La protezione delle acque come ecosistema idrico deve garantirne la qualità, la quantità, ma anche
il ruolo delle stesse in termini di habitat naturale.
A livello nazionale la Direttiva Quadro sulle Acque è stata
recepita all’interno del D.Lgs 152/06 e smi, il cosiddetto Testo Unico Ambientale, che fornisce gli strumenti normativi per la tutela delle acque sia in
termini di pianificazione a livello di distretto idrografico e di bacino distrettuale, sia in termini di protezione dall’inquinamento,
sia in termini di gestione della risorsa acqua da parte degli enti che forniscono il servizio idrico integrato.

Come operiamo:

• Stesura pratiche autorizzative per l’ottenimento dell’Autorizzazione alla derivazione di acque sotterranee, tramite pozzo, e/o superficiali.

• Stesura pratiche autorizzative per l’ottenimento dell’autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali, ai sensi dell’art. 125 del D.Lgs 152/06 e smi, tramite presentazione della domanda di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA).

• Stesura pratiche per l’ottenimento dell’autorizzazione all’allaccio fognario.

• Stesura pratiche autorizzative per lo scarico di acque reflue civili in corpo superficiale.

• Verifica documenti autorizzativi ai fini della presentazione di domande di modifica non sostanziale, modifica sostanziale allo scarico di acque reflue industriali.

• Autocontrolli periodici prescritti nelle autorizzazioni allo scarico di acque reflue industriali.

• Indagini finalizzate alla verifica della qualità delle acque superficiali e/o sotterranee.

• Consulenza su sistemi di depurazione delle acque reflue industriali.

• Analisi chimiche finalizzate alla verifica di potabilità dell’acqua

• Denuncia annuale della quantità e qualità delle acque prelevate a uso industriale e scaricate in fognatura.

• Analisi delle acque per la verifica della presenza del batterio della legionella.