StudioMarotta81 può essere il vostro consulente per questa
soluzione semplificata riservata alle PMI e alle imprese
non soggette alle disposizioni AIA e VIA.
L’AUA è una specifica forma di autorizzazione, introdotta per
semplificare gli adempimenti amministrativi ambientali. È rilasciata dallo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP). Si applica alle piccole–medie imprese (PMI), oltre che agli impianti non soggetti alle
disposizioni in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) o a Valutazione di Impatto Ambientale (VIA). L’AUA è stata introdotta
nell’ordinamento legislativo ambientale dal DPR 59/2013
e sostituisce e comprende le autorizzazioni o i nulla osta precedentemente conseguiti con riferimento a specifici articoli normativi, inclusi all’interno
del Testo Unico Ambientale (D.Lgs 152/06 e smi) o altre
norme ambientali, ciascuna delle quali resta comunque il riferimento di legge che prescrive la necessità di conseguimento dei titoli abilitativi inclusi nell’AUA.
Come operiamo:
Verifica della necessità di ottenimento dell’AUA.
• Stesura della documentazione necessaria alla presentazione della domanda finalizzata all’ottenimento dell’AUA.
• Assistenza tecnica in fase di istruttoria.
• Assistenza tecnica finalizzata all’adeguamento dello stabilimento autorizzato alle prescrizioni contenute nel provvedimento autorizzativo.
• Esecuzione dei monitoraggi ambientali e degli autocontrolli periodici prescritti nel documento autorizzativo.
• Stesura della documentazione necessaria all’ottenimento
dell’aggiornamento dell’AUA, in caso di modifica non
sostanziale o di modifica sostanziale dello stabilimento già in
possesso di autorizzazione unica ambientale.
Titoli abilitativi
• Scarichi di acque reflue di cui al capo II del titolo IV della sezione II
della Parte terza del D.Lgs 152/06 (autorizzazione);
• Utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di
vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue di cui all’articolo
112 del D.Lgs 152/06 (comunicazione);
• Emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all’articolo 269 del
D.Lgs 152/06 (autorizzazione);
• Emissioni in atmosfera per gli impianti e attività di cui all’articolo 272
del D.Lgs 152/06 (autorizzazione generale);
• Impatto acustico di cui alla legge 26 ottobre 1995, n. 447
(comunicazione);
• Utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura
di cui all’articolo 9 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 99
(autorizzazione);
• Attività di smaltimento di rifiuti non pericolosi effettuate nel luogo di
produzione dei rifiuti stessi di cui all’articolo 215 del D.Lgs 152/06
(comunicazione);
• Operazioni di recupero di rifiuti di cui all’articolo 216 D.Lgs 152/06
(comunicazione).