Il Titolo IV del Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, D.lgs 81 del 9 aprile 2008, descrive le figure che si occupano della sicurezza nei cantieri edili specificandone le mansioni e le responsabilità. Gli addetti alla sicurezza e alla prevenzione menzionati sono i seguenti: · R.U.P. – RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO È anche il Responsabile dei Lavori nei contratti di […]
COSA SONO LE CERTIFICAZIONI ISO Le certificazioni ISO comprovano la conformità a standard dettati da norme tecniche dei sistemi di gestione delle procedure aziendali. Le aziende si stanno sempre più avvalendo di queste certificazioni per attestare la propria regolarità e serietà gestionale, salvaguardando la propria concorrenza sul mercato. ISO è l’acronimo di International Organization for Standardization e si tratta di un organismo, tra i più autorevoli a livello mondiale, che definisce […]
Ai sensi del D.lgs 81/08, la garanzia della sicurezza sui luoghi di lavoro non è responsabilità di un’unica persona all’interno di un’azienda, bensì di diverse figure che si coordinano e collaborano con lo scopo di salvaguardare la salute dei lavoratori. La figura principalmente coinvolta nel garantire la sicurezza è il datore di lavoro, che ha l’obbligo di supervisionare anche l’operato […]
Nel mondo dei finanziamenti e dei fondi interprofessionali, in continua evoluzione, la scelta del fondo più adatto alle tue esigenze aziendali è fondamentale per garantire la crescita e il successo del tuo business. In questa news, esamineremo insieme come selezionare il fondo appropriato per la tua azienda e come aderire ai fondi interprofessionali. Cosa sono i […]
La normativa che disciplina l’etichettatura dei prodotti alimentari è regolamentata dal DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 1992, n. 109 e succ. modifiche DL 181/2003 e Reg UE1169_2011. e per il pane DPR n. 502 del 30 novembre 1998.pdf pane Ritengo utile riassumere alcune regole generali da seguire nella compilazione di etichette e cartellini di vendita in generale per aiutare chi, ancora, non […]
Come richiesto dall’Art. 1 della Legge n. 116/2021, il Ministero della Salute ha redatto il Decreto 16 marzo 2023, in cui si definiscono i criteri e le modalità di installazione dei defibrillatori semiautomatici e automatici esterni (DAE o AED). La Legge n. 116/2021 ha definito un programma pluriennale, della durata di 5 anni, volto a favorire la progressiva […]
Il panorama normativo in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro si evolve con l’approvazione del Decreto Direttoriale n. 111 del 20 settembre 2023 da parte del Ministero del Lavoro. Questo decreto, entrato in vigore dal 1° luglio 2023, introduce una rivalutazione quinquennale delle ammende e delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e […]
Le emissioni sonore generate dalle attività svolte nei cantieri all’aperto costituiscono una delle cause di maggiore disturbo all’interno degli ambienti abitativi. In fase di pianificazione ed organizzazione delle attività lavorative, le imprese sono tenute a presentare istanza di deroga ai limiti previsti dalla Classificazione Acustica Comunale, la quale deve essere accompagnata da una Valutazione Previsionale […]
SAPETE SE LA VOSTRA ATTIVITÀ PRODUCE INQUINAMENTO ACUSTICO? Molte attività produttive e commerciali hanno fonti di rumore che possono non essere conformi ai limiti di legge, ricadendo nella definizione di inquinamento acustico. Questo può essere sanzionato dal Comune o dalla Procura e portare rapidamente al fermo degli impianti o di parte dell’attività: è meglio prendere […]
In data 21 Dicembre 2021 è entrata in vigore la Legge n. 215/2021 (conversione del D. L. 164/2021) “recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro”, con la finalità di aumentare il controllo in materia di sicurezza e migliorare il sistema di prevenzione. In particolare, il Legislatore è intervenuto sulla figura […]