Le fonti di inquinamento atmosferico sono molteplici e gli impianti che producono emissioni possono operare previa specifica autorizzazione che deve essere monitorata, controllata e aggiornata.
Studio Marotta81 offre alle imprese soggette ad autorizzazione alle emissioni in atmosfera il supporto necessario a gestirle.
Tra gli impianti che devono richiedere l’autorizzazione, alcuni di essi – ricompresi all’interno di specifiche categorie produttive ed entro determinate
soglie di produzione – possono operare tramite autorizzazione
in via generale, che è possibile ottenere tramite specifiche
procedure semplificate, attraverso l’utilizzo di schemi predefiniti dall’autorità competente.
Gli impianti che non possono ricorrere all’autorizzazione in via
generale devono ottenere, prima di potere operare, l’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), presentando un’apposita domanda all’ente territoriale di competenza.
Una volta ottenuta l’autorizzazione, ciascuno stabilimento deve monitorare,
con periodicità stabilita dall’ente competente, i punti di emissione
in atmosfera.
Stesura pratiche autorizzative per l’ottenimento
dell’Autorizzazione alle emissioni in atmosfera in Via Generale
(AVG), ai sensi dell’art. 272 del D.Lgs 152/06 e smi.
• Stesura pratiche autorizzative per l’ottenimento
dell’autorizzazione ordinaria, ai sensi dell’art. 269 del D.Lgs
152/06 e smi, tramite presentazione della domanda di
Autorizzazione Unica Ambientale (AUA).
• Assistenza tecnica in fase di istruttoria.
• Verifica documenti autorizzativi ai fini della presentazione di
domande di modifica non sostanziale, modifica sostanziale
alle emissioni in atmosfera e aggiornamento
dell’autorizzazione alle emissioni in atmosfera.
• Assistenza tecnica finalizzata all’adeguamento dello
stabilimento autorizzato alle prescrizioni contenute nel
provvedimento autorizzativo.
• Esecuzione dei monitoraggi ambientali e degli autocontrolli
periodici prescritti nel documento autorizzativo.
• Indagini finalizzate alla verifica della qualità dell’aria.
• Consulenza su sistemi di abbattimento delle sostanze
inquinanti.
• Piano annuale relativo alla gestione dei solventi.
• Relazione tecnica relativa alla gestione dei solventi.
• Relazione annua sulle quantità di prodotti vernicianti
impiegati.